Il Comune di Scampitella, avvia una campagna finalizzata alla sterilizzazione di cani padronali senza oneri a carico dei cittadini. L'iniziativa mira a ridurre sensibilmente il numero degli animali vaganti, a contrastare il randagismo canino, a promuovere il possesso responsabile, a diminuire le spese relative alla gestione del fenomeno del randagismo a carico dell'Amministrazione Comunale, a creare una coscienza sociale per migliorare il rapporto uomo/cane, a controllare l'igiene urbana.
L’obiettivo fissato è quello di sterilizzare il numero massimo di animali ammessi al contributo economico da parte dell’Amministrazione Comunale, pari a 15 femmine e 10 maschi (euro 4.000,00), finanziati con contributo regionale. Le prestazioni erogabili saranno accettate nell’ordine di arrivo al protocollo comunale ed esaudite fino ad esaurimento fondi.
Per l’accesso al servizio è obbligatoria la registrazione degli animali presso l’Anagrafe degli Animali di affezione (con relativa microchippatura).
Il servizio è riservato ai cittadini residenti nel Comune di Scampitella (Av).
La richiesta potrà essere avanzata per un solo animale per ciascun nucleo familiare; dovrà essere redatta su apposito modulo (all. A) e presentata a mezzo pec all’indirizzo anagrafe.scampitella@asmepec.it, oppure a mano presso l’ufficio Protocollo del Comune di Scampitella (Av) a partire dal 01.10.2025 al 30.09.2026.
I Veterinari che aderiscono all'iniziativa - in possesso dell'accreditamento:
- Dott. Michele Tuccillo, iscritto all’ordine dei Medici Veterinari di Avellino N. 461, in qualità di proprietario della struttura “IRVET – Centro veterinario” sita in Via Condotto, 70 83035 Grottaminarda (AV);
A seguito della presentazione della domanda, corredata dalla documentazione necessaria, l’Ufficio competente inoltrerà al richiedente l’autorizzazione scritta alla prestazione sanitaria da fornire al Medico veterinario per l’erogazione della stessa, previo appuntamento.
Il veterinario operatore potrà – a suo insindacabile giudizio – non procedere all’esecuzione dell’intervento di sterilizzazione qualora fossero presenti controindicazioni in relazione allo stato di salute rilevate al momento dell’esame obiettivo generale o all’indagine anamnestica.
Allegati:
- All. A) - RICHIESTA STERILIZZAZIONE/CASTRAZIONE CANE CON CONTRIBUTO
REGIONALE – MODELLO PROPRIETARI.